Maria Loreta Scialpi, ha un esperienza di oltre trent'anni nel mondo dell'arte. Con la sua pittura vuole proporre un discorso poetico-raffigurativo, servendosi dell'impeto espressionistico, di cromatismi abbaglianti, i gesti umani del ritegno e della segretezza, l'intimismo stravolto dei pensieri e delle malinconie che sono atteggiamenti peculiari dell'animo femminile: è proprio della storia e della vita delle donne. Loreta vuole rappresentare, con la sua ottica, questo universo splendido e finora sottovalutato.
Loreta mostra le sue donne quasi sempre sole, ravvolte nei loro pensieri segreti, nelle loro laceranti malinconie, nei loro insistiti silenzi, animate dal contrasto dei colori assoluti, chiuse in visionari progetti, liberate da assomiglianze e da sociali tipicità: le donne di Loreta dilatano i loro liquidi sguardi su fiori, oggetti domestici e compagni di viaggio per riceverne il coraggio e la poesia indispensabili ad affrontare ogni percorso possibile.
Pittrice mediterranea di San Giorgio Jonico, Loreta mantiene nei colori, nei fiori, nei frutti e nelle luci prepotenti e sfolgoranti della sua terra i valori simbolici indissolvibili di quell'ambiente antico e suggestivo che la pittrice coinvolge in strutture modernissime, in forme sfaccettate che ricordano bizzarrie cubo-futuriste.
Fedeltà alla propria vita interiore reale o sognata, luminosità coloristica ora intensa ora trasfigurante, astrazione individualizzata e sognante, queste sono alcune delle qualità poetiche di Loreta, che alle fortune avute in dono dagli dei - la sua nascita in Puglia e la formazione culturale e artistica umbra - ha aggiunto, con attenta intelligenza e caparbia volontà, la trasfigurazione dei gesti silenziosi, intimi e feriali, in sensazioni sospese e dilatate in attesa di un altrove mantenuto segreto e mai rivelato.
Il silenzio regna sul suono, come se Loreta fosse intenta ad "ascoltare" i pensieri non rivelati delle sue creature, protagoniste di una pittura interiorizzata, sempre compagna di viaggio e di vita, dove i colori prepotenti e riottosi, testimoniano con passione il cielo e il sole di uno splendido e sempre desiderato Mediterraneo, che Loreta ha costantemente nel cuore.
(Ivana Baldassarri)
Tutte le opere pubblicate in questo sito sono di proprietà esclusiva di Maria Loreta Scialpi e protette dalla Legge sul diritto d'autore (Art. 2575 C.C.). Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi uso delle suddette opere deve essere comunicato all'autore.