Maria Loreta Scialpi


Vai ai contenuti

Critica Prof. Pietro Lucchese

Critiche

Lettura estetica dell'opera pittorica di Maria Loreta Scialpi.

Alla ricerca delle proprie radici, l'affermata e prolifica pittrice Maria Loreta Scialpi torna nel suo paese (San Giorgio Ionico) per continuare il suo lavoro creativo e per proporci la visione delle sue opere, certamente interessanti, che sintetizzano le esperienze più compiute dell'arte del XX° secolo. Opere che attraversano ecletticamente alcune avanguardie sulla linea di una visionarietà spaziale-espressiva, vivacizzata da un eccesso cromatismo fauve, ricorrente soprattutto nella tradizione cubista e picassiana. La nostra artista muova dalla necessità interiore di creare immagini, per lo più femminili, attinte dal suo ricco immaginario, memore spesso di stili arcaici ingenui apparentemente, che affondano le loro radici figurative negli archetipi nella cultura magno greca. Con questo gioco di rimandi a sperimentali stili geometrico-concettuali, la Scialpi cerca di conferire, alle figure umane o gli oggetti che rappresenta, proporzioni conformi al grado di plasticità a cui ella vuole portarle. La sua arte, infatti, crea composizioni nuove con elementi affini alla realtà di pensiero. Da questo realtà è, di solito, eliminato elemento visiso aneddotico, per far posto a forme "caleidoscopiche", semplicate e geometricamente selezionate, nonchè dotate di una possente realtà. I lavori della Scialpi, dunque, sembrano coagulare molteplici movimenti, posizioni ed espressioni in immagini che, alcune varianti, sembrano evocare l'essenzialismo eidetico delle bizzarre forme del cubo-futurismo. Facendo tecnicamente ricorso all'uso delle sfaccettature, quelle immagini sanno imprimere alle forme sfaccettate una espressività gestuale (action panting) supremamente libera e fluida. in questo personale ed inusitato modo espressivo, la nostra pittrice ha inteso dar vita a composizione gremite da stimoli, tendenti a provocare anche nel fruitore il piacere per la fisicità materiale della pittura.

Pulsano, 2008

(Pietro Lucchese)

Visualizza a pieno schermoIndietroPlayAvanti

Home Page | Note biografiche | Mostre-Concorsi-Personali | Galleria fotocografica delle opere | Critiche | Opere | Acquisto e invio-email | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu